La stroscia: inconfondibile dolcezza di Pietrabruna
La stroscia di Pietrabruna è un dolce buonissimo che deve il suo nome a una delle sue inconfondibili caratteristiche, ovvero quella di prestarsi ad...
Ecco la ricetta del turtun, la celebre torta verde di Castel Vittorio
Il turtun è una grande torta di verdure ed erbe selvatiche, formaggio fresco di capra o pecorino, farina, uova e olio extravergine di olive...
Acciughe ripiene di trombette su cuore di bue alla bottarga di muggine
Il ristorante "La Ruota" di Imperia (qui il sito) inaugura oggi la rubrica di ricette consigliate dai ristoranti della provincia di Imperia con un gustoso...
Alla scoperta delle orchidee del Ponente Ligure
Si svolgerà martedì 20 settembre alle 21.00 nella sala multimediale comunale di Perinaldo l'incontro "Orchidee del Ponente Ligure", condotto dall'entomologo, botanico e naturalista Giancarlo...
Le cascate della Valle Arroscia e il paese abbandonato di Poilarocca
Il torrente Arroscia nasce dalle Alpi liguri in due rami, uno scende dai fianchi orientali del monte Fronté, l’altro dalla Cima Olmo dell’Arpetta. All’altezza...
Pesce azzurro, che bontà
Nello stile della dieta mediterranea, la ricetta che segue è un classico esempio di primo piatto che ha per protagonista il pesce azzurro. In...
Da Rocchetta Nervina al ponte del Cin, lungo il corso del rio Sgorea
L’itinerario che andiamo ad illustrare oggi ci porterà all’estremo ponente della provincia di Imperia, per un giro fra ponti, ruscelli, e incantevoli pozze d’acqua...
Per sentieri e oliveti alla ricerca della chiesetta medioevale di s. Anna di Vasia
Nell’entroterra di tutto il ponente ligure capita spesso, passeggiando fra fasce di ulivi, di incontrare in posizione alquanto isolata graziosi santuari, un tempo autentici...
La pizza all’Andrea o “piscialandrea”
Una ricetta tipica dell’imperiese, e almeno secondo la tradizione originario di Oneglia, è la Pizza all’Andrea, chiamata anche sardenaira o, in dialetto, piscialandrea.
La storia- Questo...
I canestrelli
I Canestrelli sono un piatto tipico della città di Taggia, inconfondibili per la leggerezza donatagli dall’olio extravergine delle rinomate e pregiate olive taggiasche. Ottimi...
Lo “Zemin”
Ricetta della tradizione della cucina ligure, lo Zemin è sempre stato un piatto alla portata di tutti, servito sia sulle tavole delle famiglie sia...
La stroscia in sagra a Pietrabruna
Un dolce dalla preparazione semplice e veloce, a base di ingredienti poveri tra cui spicca l'olio di oliva: è la stroscia, la tradizionale "torta"...
Antichi sapori liguri: la torta baciocca
Un piatto diffuso in tutta la Liguria, fatto di ingredienti tendenzialmente poveri ma molto sostanzioso, è la torta baciocca: va subito detto che si...
Il coniglio alla ligure
Piatto tipico della Liguria, il coniglio, seppure oggi diffuso su tutto il territorio, ha le sue radici a Ponente. Apprezzato per l'abbinamento tra carne...
Passeggiate d’autunno: da Ceriana alla chiesetta di San Giovanni
Cosa c’è di meglio nel fine settimana che andare a fare una bella passeggiata immersi nella straordinaria natura che ci offre il nostro territorio?...